La comunicazione aziendale è senza dubbio uno dei temi più ricorrenti negli ultimi anni.
Secondo una statistica di IDC, oltre il 50% delle aziende del nostro paese dichiara di utilizzare una piattaforma per la comunicazione interna, abbattendo così la velocità dei processi decisionali e migliorando i rapporti fra colleghi.
Ma quali sono i benefici reali per l’azienda? Migliorare la comunicazione non serve solo a facilitare la circolazione delle informazioni fra i diversi reparti ma anche a creare una conoscenza diffusa all’interno dell’organizzazione. Collaborazioni più produttive, maggiori conoscenze, personale più formato…non è questo che desiderano tutte le aziende?
Questi strumenti di social collaboration aziendale creano relazioni fra dipendenti, li fidelizzano all’azienda, riducendo così il turn-over.
I flussi di comunicazione aziendale
La comunicazione aziendale è prevalentemente di due tipi:
Top-down, che parte dai vertici dell’azienda ed è rivolta ai dipendenti
Bottom-up, che fa il percorso opposto
Tuttavia, questi tipi di comunicazione incontrano numerosi problemi durante il loro percorso:
Mancanza di tempo
Difficoltà nel raggiungere le informazioni
Livelli culturali diversi
Tendenza a sottovalutare l’utilità della comunicazione interna
Per impostare un corretto flusso delle informazioni e incentivare i dipendenti al dialogo proficuo, le aziende hanno bisogno di dotarsi di un portale adeguato per la comunicazione interna, che permetta di creare un clima di fiducia tra i dipendenti.
Al contrario, la dotazione di un sistema lento o il fallimento di una strategia di questo tipo può portare a effetti decisamente negativi per un’azienda, come il rischio di ribellione nei confronti dei dirigenti o la creazione di conflitti fra colleghi.