Logistica di Magazzino: evoluzione digitale

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il modo di lavorare delle organizzazioni in maniera radicale e trasversale a tutte le aree gestionali e la logistica non fa eccezione. La massiccia diffusione dell’e-commerce, le aspettative sempre più elevate dei consumatori e la scarsità di manodopera stanno spingendo le imprese a incrementare gli investimenti nelle nuove tecnologie digitali per ottimizzare la gestione dei flussi logistici.

Sappiamo che in un settore strategico come quello della logistica il fattore tempo è cruciale e gli elementi decisivi per ridurre i tempi e mantenere un ritmo di lavoro efficiente sono innanzitutto la precisione e il controllo dei processi.

La tecnologia ci viene oggi in aiuto con strumenti potenti che offrono una risposta ad almeno 5 quesiti che chiunque operi nell’ambito logistico è chiamato a porsi:

  • Come ridurre le operazioni manuali nella gestione del magazzino?
  • Come migliorare la produttività?
  • Come ottenere informazioni accurate in tempo reale?
  • Come utilizzare al meglio gli spazi?
  • Come ridurre i costi?

ERP e WMS (Wharehouse Management System): la potenza dell’integrazione

Il salto di qualità passa attraverso l’l’ERP (Enterprise Resource Planning): occorre innanzitutto una strategia tecnologica che automatizzi e integri le diverse funzioni aziendali, dalla produzione agli acquisti, dall’area sales alla funzione amministrazione e finanza. Una strategia ERP evoluta si estende quindi alle funzioni operative come la gestione degli ordini, la produzione, la catena di approvvigionamento.

All’ERP si affiancano i software WMS, che consentono, ad esempio, il controllo e la gestione dello stock e l’allocazione strategica delle merci, permettono di velocizzare le attività di picking e/o packing, creano percorsi guidati per gli operatori e offrono un controllo sistematico delle attività svolte.
La funzione principale di un WMS è infatti quella di guidare i movimenti e la messa a dimora delle merci e di processare le operazioni di spedizione, ricezione e raccolta, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse e degli spazi e riducendo al minimo la movimentazione delle merci.


Per conoscere le risposte ai principali quesiti che il mercato attuale pone alla funzione logistica non perdere l’appuntamento con
“Il Magazzino Digitale”
, l’evento di giovedì 09 giugno organizzato  in collaborazione con Confindustria Firenze: ti aspettiamo!
iscrizione

share